Il Salento, vera meraviglia della penisola italiana, stretto e lungo reclinato tra il mare Adriatico e lo Ionio, è caratterizzato da coste altamente suggestive e incantevoli, che presentano una varietà di situazioni così diverse da costituire una continua sorpresa.
La nostra terra è avvolta da un’atmosfera incantevole e paradisiaca, ove colori, profumi e sapori fanno da cornice alle ricchezze naturali e artistiche che offre il luogo. Il mare, con il suo moto incessante, sottolinea la straordinaria forza celata in questa terra e rappresenta, da sempre, l’anima vera della Puglia del Sud. Questa terra è in grado di offrirti qualcosa in più: la cultura di un popolo a cavallo tra Oriente ed Occidente, inesorabile nel conquistare colui che giunge nella terra baciata dal sole.
L’antica Terra d’Otranto con i suoi paesaggi ondulati, le sue marine pittoresche e straordinariamente variate, il singolare intreccio fra forme d’arte nobile e il cosiddetto “minore” che ha qui espressioni di grande suggestione, presenta una serie inesauribile di spunti. Gli stessi spunti presso cui si impregnano il carattere e il tono ambientale di affascinanti cittadine quali Gallipoli, S. Maria di Leuca, Otranto e Lecce. Una complessa e stimolante storia di quasi 3000 anni ha dato a questo lembo di terra proteso sul Mediterraneo, un bagaglio di civiltà tra i più densi e suggestivi del nostro Mezzogiorno. Aperto e chiuso, il Salento è capace di assimilare culture lontane e allo stesso tempo diffonderle. In certe giornate, tra i vicoli, marchiati dal tempo, si sente arrivare il vento del mare: spezzato e addomesticato da quella grande ragnatela di palazzi e case situate nel tacco d’Italia. In molti luoghi del Salento, persino le voci si attutiscono e i luoghi sembrano obbedire ad un tempo diverso, un tempo che si curva su se stesso e tiene le vite sospese, smorza gli umori ma non le passioni. Il suo mare dal fascino primigenio, dalle acque verdi e cristalline che sembrano non possano essere intaccate dal nulla mostrano una parvenza eterna e perfetta come in quel tempo. Nel Salento tutto coesiste, tutto è vicino.