Il centro storico di Nardò ha il suo fulcro nella barocca piazza Salandra caratterizzata da monumenti civili e religiosi di imponente bellezza, sorti fra il XVI ed il XVIII secolo. Qui si affacciano il Sedile con la statua di San Gregorio Armeno, il Palazzo di Città, ricostruito in forme rococò dopo il terremoto e, ancora, la settecentesca Chiesa di San Trifone, realizzata in onore del martire che liberò le campagne neretine da un’invasione di bruchi. Al centro della piazza svetta la Guglia dell’Immacolata con i suoi 19 m d’altezza, eretta nel 1769 come ringraziamento per lo scampato pericolo del terremoto. Sulla colonna, campeggiano le statue in pietra leccese di San Giuseppe, Sant’Anna, San Gioacchino e San Domenico che incorniciano l’Immacolata.
Persone Palace offre cinque camere tutte in stile ottocentesco ristrutturate minuziosamente complete di mini frigo tv e climatizzate.
Il B&B è situato a pochi passi dal Castello di Nardò e a 1 km dal centro città. La Basilica Cattedrale di Maria SSAssunta si trova vicino alla struttura.
Personè Palace offre nelle camere un impianto di climatizzazione, un minibar e una TV a schermo piatto con canali satellitari.
Il PERSONE’ PALACE è situato in un antico Palazzo nobiliare di stile ottocentesco, nel centro storico di Nardò, una importante e antichissima città del Salento, il cui territorio si estende da Porto Cesareo sino a Gallipoli.
L'edificio ha origini sicuramente quattrocentesche, ma il suo momento di maggior splendore risale al periodo Barocco, quando divenne dimora dei nobili MASSA, una delle famiglie più potenti della zona, così ricca da possedere decine di masserie in tutto il territorio pugliese.
Adibita a ricettività turistica, oggi costituisce solo una parte dell’intero Palazzo Personè a S. Giuseppe, dove ancora si trovano testimonianze vive del recente passato: affreschi, pavimenti lastricati e mosaicati, pavimenti con parquet, scala di rappresentanza e quadri d’epoca, mentre al piano terra sono ancora integri una originale “scuderia” e numerosi altri locali adibiti a frantoi o depositi per le derrate alimentari e la conservazione dell’olio e del vino.